Stampa

SOSPENSIONI PNEUMATICHE

SOSPENSIONI PNEUMATICHE

Cosa sono le sospensioni pneumatiche di un auto?

 

La sospensione è per definizione l’insieme di tutti quei componenti che collegano le ruote al telaio della vettura. Il tipo di sospensione più diffuso e conosciuto è indubbiamente quello tradizionale, ossia costituito da molla elicoidale e ammortizzatore. Le sospensioni pneumatiche per auto sono chiamate anche in altri modi, tutti tra loro equivalenti:

  • sospensioni ad aria
  • sospensioni idrauliche

In realtà quando si parla di sospensioni pneumatiche per auto si intende un intero impianto costituito da una serie di componenti. In pratica le sospensioni ad aria sostituiscono la funzione molla-ammortizzatore delle sospensioni tradizionali e sono caratterizzate da:

  • un soffietto ad aria (noto anche come molla ad aria o polmone ad aria) che prende il posto della molla elicoidale e che tiene sollevata l’auto, ad una determinata altezza, rispetto alla ruota
  • un ammortizzatore olio-gas (o a seconda dell’architettura ad aria), in genere montato in asse con il soffietto all’avantreno e separatamente al retrotreno, che ha la funzione di smorzare le oscillazioni del veicolo. Funziona esattamente come un ammortizzatore tradizionale
  • un compressore elettrico che mantiene in pressione l’aria nel circuito
  • un gruppo di valvole che indirizza l’aria del compressore alle molle che ne necessitano
  • un accumulatore ad aria presente su alcuni modelli, evita che il compressore si attivi frequentemente

Il sistema è naturalmente completato dalle tubazioni  che convogliano l’aria compressa e da un sistema elettronico, collegato a sensori e interruttori nel veicolo, per reglare la pressione dell’aria nei soffietti e quindi l’assetto dell’auto